
Alcuni alimenti, come ad esempio i peperoni, possono non essere di gradimento (soprattutto per i bambini) oppure di difficile digestione, ma scegliendo la giusta modalità di cottura e di preparazione, questi possono risultare oltre che graditi al palato anche facilmente digeribili .
La sostanza incriminata per la poca digeribilità è la solanina comune a tutte le Solanacee (patate, pomodori, melanzane), questa è presente in modo particolare nelle strutture ricche di cellulosa, cioè quelle più dure come: i semi, i cordoli interni e la buccia. Pulendo bene il peperone prima di cuocerlo potrai annullare completamente questi fastidi. Inoltre evita di mangiare troppi ortaggi appartenenti alla famiglie delle Solanacee in uno stesso pasto, in quanto la maggiore concentrazione di questa molecola può rendere difficile la digestione.
Alcuni bambini li amano poco, spesso a causa della poca familiarità con quest’ortaggio, per tal motivo è importate coinvolgerli in cucina durante la preparazione; tatto, profumi e vista sono sensi che favoriscono l’assaggio di alimenti sconosciuti ma importanti per la salute.
Quando parliamo di frutta o verdura ricca di Vitamina C, il nostro primo pensiero va … agli agrumi! Beh nonostante gli agrumi ne siano ricchi i Peperoni ne contengono molto di più!
In ordine ne contiene di più il Peperoncino ( 229mg/100gr), poi il prezzemolo (162mg/100gr), a seguire i peperoni (151 mg/100 g), la rucola ( 110mg/100gr), i kiwi (85 mg/100 g), i broccoli e cavolfiori (59 mg/100gr), gli agrumi (37-54 mg/100 g), le fragole (54 mg/100 g), i pomodori (20-25 mg/100 g) ortaggi a foglia verde.
Questa meravigliosa Vitamina svolge numerose azioni benefiche che partecipano al buon funzionamento del nostro organismo.
Tra queste ricordiamo:
- Rinforza il sistema immunitario
- Inibisce la formazione di composti mutageni quali nitrosammine, a livello intestinale
- Favorisce l’assorbimento e il metabolismo del ferro, favorendo la riduzione del Fe+3 a Fe+2 divenendo quest’ultimo biodisponibile a livello intestinale;
- Favorisce il deposito del ferro nella ferritina
L’esposizione allʼ aria, al calore e alla luce degrada la vitamina C, pertanto è bene consumare gli alimenti che ne sono ricchi, come ad esempio i peperoni, in insalata o in pinzimonio.
Nella sezione ricette troverete diverse preparazioni per gustarli in tanti modi.